Prendiamo ora in esame il ruolo che l’alimentazione riveste nei confronti dell’ortodonzia.
Importante è infatti modificare le proprie abitudini alimentari in presenza di un apparecchio ortodontico.
Come comportarsi quindi?
Sicuramente è importante eliminare e ridurre alimenti appiccicosi e quindi caramelle, gomme da masticare, liquirizia, cioccolata, o dolci in genere che potrebbero aderire e appiccicarsi in qualche modo all’apparecchio e quindi far risultare difficile la detersione.
Altrettanto importante è ridurre l’utilizzo di alimenti eccessivamente duri, quindi frutta secca con guscio, o ad esempio ghiaccio, verdure crude e fibrose come la carota, crosta del pane o della pizza. Altrettanto utile è ridurre invece il consumo di alimenti troppo caldi o troppo freddi, o di bevande alcoliche ed eccitanti che potrebbero andare a ledere ancor di più la mucosa orale, già parzialmente lesionata dall’introduzione appunto, dell’apparecchio ortodontico. Quello che è utilizzabile invece a livello alimentare è sicuramente l’alimento di consistenza liquida, semiliquida e morbida. Via libera quindi ai legumi, alle zuppe non troppo calde, o ad esempio ai latticini come il latte e lo yogurt, via libera alle carni non fibrose e magre quindi pesce, pollo, tacchino. Via libera alla purea di frutta o comunque alla frutta morbida che sia sotto forma di centrifuga o di estratto; o ancora ad alimenti come le uova. Attenzione invece agli insaccati come il prosciutto crudo che a causa della fibrosità potrebbe dar problemi appunto nella detersione.
Un altro accorgimento importante potrebbe essere ridurre gli alimenti in piccoli pezzetti e quindi mangiare con calma dandosi il giusto tempo.
